dal 12 al 14 aprile 2025
L’Aquila e il Gran Sasso
12/13/14 APRILE 2025
Sabato 12 aprile S. Omobono Loreto (497 km) – L'Aquila (171 km)
Ritrovo dei signori partecipanti alle 04.30 precise presso piazzale PISCINE di Selino Basso e partenza per Loreto. All'arrivo visita guidata del Santuario che conserva la venerata Santa Casa della Vergine Maria, un luogo sacro, definito da Papa Giovanni II “il vero cuore mariano della cristianità”. Al termine pranzo in ristorante tipico e proseguimento per L'Aquila; all'arrivo sistemazione in hotel 3 stelle cena e pernottamento.
Domenica 13 aprile L'Aquila e le grotte di Stiffe (44 km)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida, e intera giornata dedicata al capoluogo abruzzese. La città è cinta da mura medioevali solcate da belle porte d'accesso ed è suddivisa da 4 quartieri. Gravemente danneggiata nel terremoto del 1703, fu ricostruita secondo il piano originario, e conobbe nello stesso secolo un enorme sviluppo. La notte del 6 aprile 2009 la città fu nuovamente colpita da una forte scossa di terremoto che causò la morte di 300 persone. A 16 anni di distanza la città non si è arresa e giorno dopo giorno cerca di tornare al suo antico splendore.
La giornata terminerà con l'escursione alle Grotte di Stiffe che, tecnicamente parlando, sono una risorgenza, cioè il punto dove il fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo. Il percorso turistico di 650 mt tocca la suggestiva sala del Silenzio, la sala della Cascata, la sala delle Concrezioni e il lago Nero. La temperatura interna è di 10 gradi tutto l'anno; per la visita sono obbligatori abbigliamento adeguato e scarpe antiscivolo. L'ingresso è sconsigliato ai cardiopatici gravi ea chi soffre di serie malattie respiratorie.
Lunedì 14 aprile
L'Aquila - Campo Imperatore (36 km) - costa adriatica (112 km) - S. Omobono (573 km)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Campo Imperatore. L'omonimo e splendido altopiano si sviluppa ad una quota che oscilla dai 1500 ai 1900 metri, nel mezzo del massiccio del Gran Sasso d'Italia e si estende per oltre 25 km² e parte del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Al termine, proseguimento per la costa adriatica e sosta per il pranzo dell'arrivederci, quindi proseguimento per S. Omobono, dove l'arrivo è previsto in tarda serata.
Quota iscrizione: € 480,00
Camera singola: € 60,00 (solo 5 disponibili)
Per info:
Monica Bolis: 3382206760
Eurosia Salvi: 3488501092
Renzo Frosio: 3392403579
Bonifico bancario:
AIDO Valle Imagna
IBAN IT25F0760111100000037443272
Le iscrizioni termineranno il primo marzo o al raggiungimento di 50 iscritti.
Inclusa innovativa polizza Nobis/Filodiretto medico-bagaglio-rientro sanitario e “All Risk” contro le penalità di annullamento in aggiunta a coperture Covid.
La quota comprende:
Viaggio in pullman GT, sistemazione in albergo 3 stelle in camere doppie, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno, ½ di acqua e ½ di vino ai pasti, ottima guida per tutte le visite del programma, compresi ingressi: Castello €7 e Grotte di Stiffe €9.
La quota NON comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato ne: “la quota comprende”.