Eco di Bergamo 16 luglio (CSI)

Camminaido Eco1Download

Una visita, un abbraccio, un giorno felice

Bergamo 5 luglio 2025

Oggi, verso mezzogiorno, mi trovavo all’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Non avevo programmato nulla, ma il cuore ha deciso per me: non potevo non salire a trovare Lucia Panigalli.
Volontaria storica dell’AIDO, anima instancabile della CamminAIDO, cuoca per passione e da poco anche neo-pensionata.

Ci siamo incrociati nel corridoio: è stata lei a venirmi incontro, visibilmente emozionata. Ci siamo abbracciati con la gioia semplice e profonda di chi si ritrova. Lucia non smetteva di ringraziare il personale medico e infermieristico: parole piene di stima, di riconoscenza per le cure ricevute, ma anche per la gentilezza, l’umanità, l’attenzione.

Il motivo? Lo scorso venerdì, 27 giugno 2025, Lucia ha ricevuto un trapianto di fegato.

Un evento delicato, certo, ma segnato da un risvolto profondamente simbolico: dopo una vita spesa a promuovere la cultura del dono, Lucia ha ricevuto in prima persona il dono più grande.
Una forma di restituzione misteriosa e commovente, che nessuno poteva prevedere e proprio per questo ancora più toccante.

Il medico, con un sorriso affettuoso, le ha detto: "Adesso ha un fegato nuovo... anzi no, un usato sicuro: di un venticinquenne!"
Lucia ha riso, e con lei anche noi.

E io, in quel momento, ho pensato che oggi è davvero un giorno felice.

Everardo Cividini

Un giorno che racconta, senza bisogno di grandi discorsi, il senso profondo del dono, della gratuità, della vita che passa da una persona all’altra e rinasce.

Leggere questo racconto emoziona profondamente. È una carezza al cuore, che parla più delle parole stesse.
Lucia è la prova vivente che l’amore donato — con discrezione, nel silenzio del servizio, nella gratuità più autentica — prima o poi ritorna. E quando lo fa, sceglie strade sorprendenti, imprevedibili, luminose.
A lei va un abbraccio commosso, con l’augurio che questo “usato sicuro” le regali ancora tanti anni di sorrisi, energia e cammini condivisi.

E un grazie sincero a te, Everardo, per averci aperto uno spiraglio su questo momento di luce.
Sì, oggi è davvero un giorno felice. E lo sentiamo tutti, nel profondo.

Mario Dometti

Due weekend per dirsi comunità

Giugno 2025

Eccoci qua!
Il gruppo AIDO Comunale "Nadia Rota" di S. Paolo d’Argon ha partecipato con entusiasmo alla festa E...State Insieme dell’oratorio, dando una mano – e anche due – in collaborazione prima con gli instancabili Alpini, e poi con i ragazzi del Cre-Ado, per due weekend di giugno all’insegna dell’impegno e della condivisione.

Il risultato? Serate ben riuscite, semplici, autentiche. Di quelle in cui non servono effetti speciali, ma bastano le persone giuste: volti amici, mani che si offrono con discrezione, cuori aperti al servizio. Il piacere dello stare insieme non si improvvisa: nasce da una lunga fedeltà quotidiana e da un senso profondo di appartenenza.

In mezzo a turni, attività varie, sorrisi scambiati e stanchezze condivise, si è respirato quello che una volta si chiamava “spirito di comunità”. Ed è proprio questo il punto: queste iniziative valgono, eccome se valgono. Perché costruiscono relazioni vere, mettono in rete generazioni diverse e ci insegnano, senza fare la morale a nessuno, che il bene si fa camminando insieme.

In un tempo dove tutto corre veloce e ognuno rischia di farsi isola, ritrovarsi in oratorio – anche solo per dare una mano, per esserci – è già un modo concreto per dire: non siamo soli. E vale più di tanti discorsi.

È solidarietà vissuta, senza palchi né proclami. Ed è così che si semina il futuro.

Un caro saluto da
Sandro & Company

Premiate le primarie di Ponte Giurino, Mazzoleni , Corna Imagna e la secondaria di Cepino

Disegni e poesie di 200 ragazzi con il concorso Aido Valle ImagnaDownload

Opuscolo informativo realizzato da AIDO Provinciale Bergamo

Relazione 50°_compressedDownload

Mezzo secolo di solidarietà e impegno

Bagnatica celebra i 50 anni di AIDO: mezzo secolo di solidarietà e impegno

Domenica 25 maggio Bagnatica ha festeggiato con emozione e orgoglio il 50° anniversario della fondazione del gruppo comunale AIDO, realtà che dal 1974 testimonia con costanza e dedizione il valore della donazione di organi. Un traguardo importante, che ha saputo coinvolgere l’intera comunità in una giornata intensa di ricordi, gratitudine e speranza.

Le celebrazioni si sono aperte in piazza della Libertà, dove si sono ritrovati i partecipanti e i labari delle sezioni AIDO del territorio. Alla presenza delle autorità civili e associative – il sindaco Roberto Scapellini, il presidente del gruppo Ottorino Rapizza, il presidente provinciale AIDO Gianpietro Zanoli, il vice presidente Franco Cometti, consigliere Everardo Cividini e la segretaria Marika Sottocorna – è partito un corteo che ha attraversato il paese, accompagnato con toccante solennità dalle note del Corpo Musicale Cittadino “Gaetano Donizetti”.

Giunti al cimitero, è stata deposta una composizione floreale al cippo dedicato ad AIDO e AVIS, simbolo di un legame profondo con la memoria e con chi ha reso possibile, con il proprio esempio e la propria generosità, la nascita e la crescita dell’associazione. Presente con commossa partecipazione anche la signora Antonietta Gualandris Previtali, 92 anni, fondatrice del gruppo di Bagnatica, figura simbolica di una storia scritta con il cuore.

A seguire, nella chiesa parrocchiale, si è celebrata la Santa Messa presieduta da don Luca Guerinoni. La liturgia è stata impreziosita dalla voce della cantante lirica Laura Rapizza, che ha saputo toccare le corde dell’anima con un accompagnamento musicale di rara intensità.

Il momento conviviale, conclusivo e festoso, si è svolto presso il ristorante "Vacherie" di Brusaporto, dove soci, amici e sostenitori hanno potuto condividere non solo il pranzo, ma anche ricordi, emozioni e progetti futuri.

Cinquant’anni fa c’era chi firmava per diventare donatore su un modulo cartaceo lungo come un rotolone da cucina. Oggi basta un clic. Ma l’anima dell’AIDO non è mai cambiata: è quella di chi dice “sì” alla vita anche dopo la vita. E se ogni compleanno è un po’ come spegnere una candelina, oggi Bagnatica ha soffiato su cinquanta fiammelle... ma con fiato da maratoneta!

Mario Dometti

“La vita è un dono” incontro con gli alunni delle primarie

Il 16 maggio 2025, alle ore 19.30 presso il Teatro Le Muse di Mariano, si terrà un incontro speciale con gli alunni delle Scuole Primarie: classe 5A della Dante Alighieri di Mariano e classi 5A e 5B della De Amicis di Brembo.

Organizzato in collaborazione con AIDO, AVIS, e ADMO Dalmine, l’evento – dal titolo “La vita è un dono” – offrirà un momento di riflessione e testimonianza attraverso disegni, favole, pensieri e parole dei ragazzi.

A impreziosire la serata sarà l’intervento musicale di Rosella, che canterà per tutti i presenti.

Un’occasione per trasmettere ai più giovani un messaggio di vita e speranza, ricordando che, come recita il motto dell’incontro, “La vita è il regalo più prezioso che possiamo dare e ricevere”.

Quarant'anni nelle scuole per promuovere la cultura del dono

Ponte San Pietro 2025

Un impegno che ha attraversato le generazioni, coinvolgendo alunni, genitori e volontari nel messaggio di solidarietà e altruismo.

Ponte San Pietro

Il gruppo AIDO di Ponte San Pietro ha celebrato un traguardo importante: 40 anni di presenza attiva nelle scuole primarie e secondarie del territorio, promuovendo la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule. Un anniversario che ha visto coinvolte le scuole del comune, trasmettendo con forza il messaggio di solidarietà e altruismo.

L’iniziativa ha visto gli alunni protagonisti di un percorso educativo che ha dato vita a elaborati letterari e artistici, esposti in biblioteca e successivamente valutati da una piccola giuria. Un’occasione preziosa per riflettere sul valore della donazione e per esprimere, attraverso parole e immagini, l’importanza di un gesto che può salvare vite.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella sala consiliare del Comune, alla presenza del sindaco, Dott. Matteo Macoli, che ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale del gruppo AIDO nel promuovere una cultura del dono, soprattutto tra le nuove generazioni. Un momento di riconoscimento per gli elaborati più significativi, conclusosi con un piccolo rinfresco, occasione conviviale per condividere esperienze e riflessioni. Tra il pubblico, alcuni genitori presenti oggi erano alunni di allora e qualcuno ricorda ancora quei primi incontri formativi, segno di un impegno che ha attraversato le generazioni.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari di AIDO per il loro instancabile impegno e a tutti coloro che, con la loro partecipazione, hanno contribuito a rendere speciale questa celebrazione.

Cavernago: Torneo di calcetto a cinque su erba alla memoria di Alberto Ravanelli e Cristina Bonassi

Il 15 giugno 2025

Caro Presidente, torna in campo il Gruppo Comunale Aido di Gorle con la Sezione Provinciale di Bergamo, riproponendo l’iniziativasportiva “Fai Goal con Aido!”, con qualche novità.

Il Torneo di calcetto a 5 si svolgerà domenica 15 giugno 2025 presso il Centro Sportivo di Cavernago (BG) in Via Ungaretti, 66. Le informazioni inerenti allo svolgimento delle partite, all’iscrizione e al costo che ogni squadra dovrà versare sono presenti nel regolamento riportato sul retro della locandina. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro sabato 7 giugno 2025, scrivendo all’indirizzo mail bergamo.provincia@aido.it o telefonando al numero 035.235326.

Tutti insieme dobbiamo fare squadra per promuovere questa bella iniziativa che prosegue nel solco del binomio Aido e sport. Si prevede un’ampia partecipazione anche di pubblico e quindi una buona diffusione del nostro messaggio, considerando che nel Comune di Cavernago non ci sono referenti per promuovere il messaggio deldono.

Quest’anno ci sarà un momento davvero speciale: tra le 12:30 e le 14:00 verrà disputata una partitella con protagoniste persone trapiantate. Vogliamo rendere questo evento ancora più significativo, dando spazio e visibilità a chi ha affrontato con coraggio il percorso del trapianto.

Se conoscete persone trapiantate che potrebbero essere interessate a partecipare, vi invitiamo a segnalarcele.

Sarà per noi un onore contattarle e verificare la loro disponibilità a scendere in campo in questo simbolico incontro.

Invitiamo a diffondere la locandina del torneo il più possibile, in particolare tra i giovani, per avvicinarliall’iniziativa e, attraverso questa, all’Aido. Confidiamo nel vostro sempre pronto impegno per la diffusione dell’evento.

Il Presidente
Sezione Provinciale Aido Bergamo
G.Pietro Zanoli

Un weekend speciale a Grassobbio

Grassobbio 9-10-11 maggio 2025
Un fine settimana all’insegna dello sport e della solidarietà è stato promosso dal Comune di Grassobbio, con il coinvolgimento delle associazioni sportive e culturali locali, e la partecipazione attiva dell’AIDO Grassobbio, che quest’anno celebra il suo 50° anniversario.

Un’occasione non solo di festa, ma anche di sensibilizzazione ai valori della donazione, della vita e dell’altruismo, da sempre al centro dell’impegno di AIDO.

Durante l’evento sono state sorteggiate maglie autografate di grandi campioni dello sport, grazie a una libera sottoscrizione che ha permesso di raccogliere 475 euro. Il ricavato sarà destinato a sostenere il progetto “La stanza della VITA”, un’iniziativa rivolta alla terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Tutto è stato reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari di Grassobbio, a conferma del valore profondo della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

Il presidente del gruppo AIDO Grassobbio
Everardo Cividini

Sagra Bergamasca

AIDO Grassobbio: tre serate di festa, testimonianze e impegno per i 50 anni di vita e dono

Grande partecipazione e profonda commozione hanno caratterizzato le tre serate organizzate da AIDO Grassobbio in occasione del 50° anniversario della fondazione. Una festa della comunità, ma soprattutto un’occasione per promuovere la cultura del dono, della solidarietà e della rinascita.

Serata 1 – Il valore del dono

25 aprile 2025
La serata si è aperta con il saluto di Everardo Cividini, che ha condiviso con il pubblico un ricordo prezioso:

«Il 13 aprile 2019 ho avuto l’onore di stringere la mano a Papa Francesco, che ha ascoltato con attenzione la storia della maglia della nostra AIDO Ciclistica di Grassobbio, simbolo del dono gratuito e generoso».

Cividini ha poi richiamato le parole del Santo Padre sul rispetto per il pianeta, collegandole all’iniziativa della raccolta annuale di lattine promossa da AIDO Provinciale, che ha permesso di conferire 35 tonnellate di materiale in 10 anni, con fondi destinati all’educazione nelle scuole.

La serata, arricchita dalla musica di Ivan e Mariarosa, dall’animazione per bambini e dai gonfiabili, ha dato il via a un fine settimana intenso e partecipato.

Serata 2 – Emozioni, musica e la testimonianza della rinascita

26 aprile 2025

La seconda serata ha visto protagonista la musica dei Blascover, cover band ufficiale di Vasco Rossi, da anni testimonial AIDO. Un “successone”, come è stato definito da molti presenti.

Il Sindaco Manuel Bentoglio, iscritto sia ad AIDO che ad AVIS, ha portato il proprio saluto, sottolineando il valore dell’impegno civico anche attraverso il gesto concreto della donazione.

Momento centrale della serata è stata la toccante testimonianza del ciclista trapiantato di cuore Valter Donadoni, che ha raccontato la sua storia di ri-nascita dopo il trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo:

«Dopo 5 mesi ero già sulla vetta della Roncola. E dopo un anno esatto, ho raggiunto i 2.760 metri del Passo dello Stelvio. Il dono ricevuto è diventato una sfida di vita, e una testimonianza».

Un altro omaggio è stato rivolto a Papa Francesco, ricordato per il suo incontro con AIDO e per il messaggio di speranza e dono che ha lasciato.

L’animazione della serata è stata curata dal gruppo We Can Dance di Gloria Aloisi, con gonfiabili per i più piccoli e il contributo instancabile dei volontari, vera anima della manifestazione.

Serata 3 – Tradizione, musica e comunità

27 aprile 2025

La giornata di domenica 27 si è aperta con un pranzo in stile bergamasco, a base di scarpinòcc, ravioli alla bergamasca, oselì scapàcc e polenta taragna con Branzi: un tributo alla tradizione e al gusto di stare insieme.

La serata conclusiva ha visto salire sul palco il gruppo Onda Nomade, cover band dei Nomadi, con la voce di Matteo Camisani di Manerbio. Musica, emozioni e un pubblico caloroso hanno chiuso in bellezza un fine settimana che resterà nella memoria della comunità.


Tre serate che hanno saputo unire intrattenimento e riflessione, portando alla luce il significato profondo dell’essere parte di AIDO: un cammino fatto di gesti silenziosi, ma capaci di cambiare la vita.
E poi...
La voglia di stare assieme con la cucina bergamasca e onorare i nostri prodotti cultura del buon cibo, una volta cucina povera adesso cucina ricercata:
- Ravioli alla Bergamasca

- Scarpinocc
- polenta taragna
- oselí scapacc
- tagliere con assaggini eccellenze stracchini e salumi, ovvio bergamaschi annaffiati di vino DOP.

Giornata nazionale del dono

Il gruppo comunale AIDO di Martinengo ha scelto un modo originale e coinvolgente per sensibilizzare sulla donazione: la distribuzione di riso, prodotti tipici e piccoli gadget. Un’occasione semplice ma significativa per avvicinare le persone a un tema importante, con gesti quotidiani che parlano di vita e solidarietà.

Attraverso il sapore della tradizione e la genuinità dell’incontro, i volontari hanno saputo creare momenti di dialogo autentico, offrendo non solo qualcosa da portare a casa, ma soprattutto un messaggio da portare nel cuore.

Un grazie sincero a questi instancabili testimoni del dono, che con dedizione e spirito di servizio seminano consapevolezza, un sorriso alla volta.

chevron-down