Eventi Aido Provinciale

Cronaca Assemblea intermedia provinciale 2025

14 Aprile 2025

AIDO Bergamo: più informazione, formazione e sinergia tra i gruppi

Bergamo 12 aprila 2025
Nel salone delle Suore Orsoline di Somasca si è svolta l’Assemblea Provinciale AIDO, consueto appuntamento annuale con i gruppi comunali per fare il punto su obiettivi e progetti. L’edizione 2024 ha coinciso con i cinquant’anni della Sezione bergamasca, celebrati rilanciando il tema del “camminare insieme”.

Presieduti da Walter Stancheris, i lavori si sono aperti con l’intervento del presidente provinciale Gianpietro Zanoli, che ha che ha offerto una valutazione chiara e concreta del primo anno di mandato sottolineando il difficile ricambio generazionale – «solo undici membri in Consiglio» – ma anche segnali incoraggianti, come l’elezione di 17 nuovi presidenti. Tra le iniziative in corso: aggiornamento del sito, la campagna “Una Scelta in Comune”, formazione scolastica e riattivazione dei gruppi inattivi.

Zanoli ha posto l’accento sulla dichiarazione di volontà alla donazione al rinnovo della carta d’identità: il 40% dei cittadini ancora si astiene, spesso per disinformazione. In particolare, molti over 60 ritengono erroneamente di essere troppo anziani per donare. Da qui l’invito a potenziare l’informazione, coinvolgendo medici di base, centri anziani e incontri pubblici.

Tra i contributi più rilevanti, quello del dott. Sergio Vedovati (ASST Papa Giovanni XXIII), che ha illustrato un 2024 da record: quasi 200 trapianti di organi solidi e 150 di midollo osseo, con numeri in linea anche nel 2025. Eseguiti anche 5 trapianti di fegato da vivente su bambini stranieri e ripresi, dopo la pandemia, i trapianti di rene tra viventi italiani. L’ospedale si conferma punto di riferimento anche nella donazione di tessuti e cornee (oltre 300 nel 2024), oltre che nella raccolta di sangue cordonale, con numeri da primato regionale.

Il dott. Mariangelo Cossolini, nuovo Coordinatore del Gruppo Informatori Scolastici, ha illustrato la ripresa degli incontri con studenti e insegnanti, sottolineando il rinnovamento dei materiali e della comunicazione. Sono già iniziati i corsi di formazione per i volontari, spesso chiamati a rispondere a domande complesse da parte degli studenti. È inoltre in fase di proposta la creazione di una chat o blog sul sito AIDO, dove i quesiti più tecnici potranno ricevere risposta da medici esperti, mentre le domande più comuni verranno gestite tramite la sezione FAQ aggiornata.

Tra le attività realizzate nel 2024, ampio spazio è stato dato anche agli eventi sportivi promossi da AIDO, che hanno coinvolto diverse realtà territoriali. Manifestazioni che hanno unito promozione della salute, spirito di squadra e cultura del dono, confermando il legame profondo tra AIDO e il mondo dello sport, veicolo privilegiato per trasmettere ai più giovani i valori della solidarietà.

Monica Vescovi del Direttivo Provinciale ha illustrato il bilancio economico, sottolineando lo sforzo congiunto a livello provinciale, regionale e nazionale per contenere i costi di gestione. Grazie a un’attenta razionalizzazione, è stato possibile ridurre di circa il 30% gli oneri a carico dei gruppi locali, liberando risorse da destinare alle attività sul territorio.

Infine, è stata ricordata anche la raccolta di quasi tre tonnellate di lattine, trasformate in alluminio e vendute: un’iniziativa che ha unito ecologia e solidarietà. Il ricavato è stato interamente destinato a sostenere le attività AIDO nelle scuole, confermando l’impegno dell’associazione nel promuovere la cultura del dono fin dalla giovane età.

Dopo la relazione del collegio dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri, è stato letto il documento di politica associativa, che ha sottolineato la necessità di rafforzare la sinergia tra gruppi locali e provinciale, soprattutto in vista degli eventi celebrativi del cinquantesimo. Il testo ha inoltre richiamato l’importanza di formare i volontari alla gestione delle nuove normative fiscali, in vigore dal prossimo anno, e di favorire l’accorpamento dei gruppi più fragili a realtà più strutturate, per garantire continuità e coesione all’interno dell’associazione.




 Documento di indirizzo di politica associativa per il quadriennio 2024/2028 


Per visualizzare un maggior numero di foto nella galleria a destra cliccate su una foto ed avanzate con la freccina

News recenti

chevron-down