22 giugno
Angelo Zinesi
Qui il panorama è grandioso con vista sulla Val Camonica, Lago d’Iseo, Val Cavallina e Val Seriana. Dietro Angelo c'è la rosa dei venti, strumento utile per l'orientamento

22 giugno 2025
Angelo Zinesi
Il Monte Colombina è l’ultima propaggine della catena di monti orobici che parte dal Monte Pora e giunge al lago d’Iseo e che si eleva sull’altopiano di Bossico.

4 luglio 2025
Angelo Zinesi
L’itinerario mostra un lato della val di scalve che non ti aspetti, il monte Gardena con la sua cima offre un panorama sulla conca dei campelli davvero unico e diverso. Il percorso è fattibile tutto l'anno ma risulta più affascinante e particolare in inverno, o nei periodi in cui il passo del Vivione risulta chiuso. Il percorso parte dalla località Fondi di Schilpario.

9 Luglio
Angelo Zinesi
Il Monte Campioncino è una montagna di 2.100 metri tra la provincie di Bergamo e di Brescia, in particolare al confine tra la val di Scalve e la Val Camonica. Sul versante orientale bresciano sorge il rifugio monte Campione. È raggiungibile dal passo del Vivione tramite il passo del Campelli.

12 luglio 2025
Ancora Angelo Zinesi sulla Cima Ezendola ed il Dosso Bi sono due cime a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia. Sono collocate sul lungo crestone che dalla Corna di San Fermo porta verso Cima Mengol e Passo di Campelli, denominate anche"Dolomiti Scalvine". Nello specifico sono comprese tra il Passo di Ezendola ed il Passo Lifretto.

12 luglio
L’opera era destinata alla produzione di energia elettrica per alimentare le centrali idroelettriche di Bueggio e Valbona, con una potenza stimata attorno ai 3,6 megawatt.
Agelo Zinesi alla diga del Gleno fu costruita tra il 1916 e il 1923, in alta Val di Scalve (provincia di Bergamo), a circa 1500 metri di altitudine. Lunga 260 metri, nelle intenzioni dei progettisti avrebbe dovuto contenere sei milioni di metri cubi d’acqua, raccolti in un bacino artificiale di 400.000 metri quadrati, alimentato dai torrenti Povo, Nembo e da altri affluenti minori.
La diga rappresentava un unicum ingegneristico per l’epoca: era infatti l’unico esempio al mondo di diga mista a gravità e archi multipli. Questa struttura innovativa combinava la solidità del sistema a gravità con la leggerezza degli archi, nel tentativo di ridurre l’uso di materiali e i costi di costruzione.
Purtroppo, questa soluzione tecnica si rivelò fatale. La mattina del 1º dicembre 1923, a poche settimane dalla fine dei lavori, la diga crollò improvvisamente: una porzione del muro centrale cedette, liberando una massa d’acqua devastante che in pochi minuti distrusse i paesi a valle – tra cui Bueggio, Dezzolo, Vilminore, Pianezza e Colere – causando la morte di circa 356 persone.
Oggi, i ruderi della diga sono visitabili a piedi con un'escursione che risale la valle, e costituiscono un potente monito sull’importanza della sicurezza e della responsabilità nella progettazione delle grandi opere.

27 luglio
Angelo Zinesi
Rifugio Nani Tagliaferri si trova al Passo del Venano nel Comune di Schilpario. E’ raggiungibile da molti sentieri, i principali sono: il n. 413 dalla località Ronco di Schilpario, da Pianezza passando dalla Diga del Gleno, dal Passo del Vivione, dalla diga di Frera Località Valle Belviso Comune di Teglio. La cucina è gestita direttamente dal rifugista che prepara piatti prelibati tutti da provare! Il rifugio dispone di camere multiple con bagni in comune, docce calde, la corrente è a 12 Volt con pannelli solari ed eolici, mentre la sera è a 220 Volt con generatore. E’ situato in una posizione molto panoramica ed è il rifugio più alto delle Orobie Bergamasche.

3 agosto
Angelo Zinesi
ll monte Bronzone con vista sul basso Sebino, è una montagna delle Prealpi Bergamasche che raggiunge un'altitudine di 1.334 m s.l.m. Contrariamente a quanto si possa pensare, l'origine del nome Bronzone non deriva da Bronzo, ma dalla parola Burun (poi storpiata in dialetto in Burunsù) che significa ferro; infatti sul territorio di Viadanica si trovano filoni ferrosi di questo elemento già sfruttate in epoca pre-romana.

19 agosto 2025
Sempre Angelo Zinesi
